Il Fronte per la neutralità e il lavoro “No UE – No NATO” accoglie l’invito a scendere in Piazza sabato 15 marzo alle 14:30 in Largo Elvezia a Bellinzona e invita tutta la popolazione che ha a cuore la neutralità svizzera, il lavoro e la pace, indipendentemente dalla propria appartenenza politica, a partecipare.
Sia le notizie internazionali, come la corsa al riarmo ufficialmente lanciata in Unione Europea, che quelle nazionali, pensiamo alla proposta del dimissionario comandante delle forze armate Tomas Süssli di inviare un contingente militare in Ucraina, non permettono più di limitarsi a protestare da dietro una tastiera, ma esigono un forte segnale anche nelle piazze.
Nonostante i primi timidi passi di distensione, l’UE e la NATO continuano a soffiare sul fuoco della guerra e la Svizzera, con il nuovo accordo quadro da un lato e dei ministri irresponsabili che chiedono una maggiore collaborazione con la NATO dall’altro, rischia di perdere definitivamente la possibilità di restare un Paese neutrale, fuori dalla guerra e capace di mediare, con tutti i rischi per la sicurezza nazionale e il prestigio internazionale che ne conseguono.
Nel frattempo, anche da noi ci sono le prime avvisaglie, oltre al carovita, di un inasprimento della crisi: il recente caso delle acciaierie svizzere – che malgrado gli urgenti aiuti statali procederanno a licenziare nel 2025 – è solo una delle conseguenze delle assurde sanzioni illegali a cui ci siamo accodati, e non sarà purtroppo l’ultimo.
Fermare tutto questo è ovviamente ancora possibile, ma questi processi non si arrestano da soli, bisogna far sentire la propria voce e mantenere alta la pressione su una classe politica incapace di difendere la neutralità svizzera e di tutelare i suoi lavoratori contribuendo a una distensione internazionale.
Esortiamo quindi la popolazione a scendere in Piazza, ribadendo un chiaro “No UE – No NATO” e un altrettanto fermo “Sì alla neutralità, al lavoro e alla Pace”.
Tutti in Piazza sabato 15 marzo alle ore 14:30, ritrovo in Largo Elvezia a Bellinzona.
.
